PROGETTO PNRR ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE
Progetto Nuvole

Formazione
Dal naming al logo, dalla grafica al copywriting.

Consulenza
Dal web design alla SEO, dai sistemi di pagamento alle automazioni.

Comunicazione
Dalle foto ai video, dalle campagne social alla campagna offline.

Descrizione progetto.
La notizia dell’ammissione del progetto alla fase 2 della selezione è arrivata proprio l’ultimo dell’anno con la pubblicazione del decreto da parte dell’Agenzia per la coesione. Si tratta di un lavoro complesso che ha visto l’amministrazione comunale interagire con il capofila, il dipartimento di Architettura dell’Università G. D’Annunzio di Pescara, e con partner privati altamente qualificati da tutta Italia: TUA S.p.a.; Siscom S.p.a.; Testuggine Consulting S.r.l.; Rustichella D’Abruzzo S.p.a., per portare all’attenzione dell’Agenzia per la Coesione, nell’ambito di una manifestazione di interesse indetta dalla stessa per “interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi per l’innovazione”, un ambizioso quanto innovativo progetto.
L’idea è quella di trasformare un’area sita in un contesto urbano marginalizzato, quale quella dell’ex salumificio “Di Leonardo”, in un centro di ricerca e formazione altamente qualificato con un budget stimato in 36 milioni di euro.
Grazie alla stretta collaborazione tra la facoltà di architettura, guidata dal Prof. Lorenzo Pignatti, con il coordinamento dei docenti Fusero e Varagnoli e lo staff dell’Area gestione del territorio del comune di Pianella, guidato dall’arch. Domenico Fineo, è stato possibile elaborare un’idea architettonica in grado di trasformare le numerose criticità rappresentate da un sito industriale ormai in abbandono da anni in una opportunità infrastrutturale che ambisce all’ecosostenibilità totale tramite il recupero integrale dei materiali da demolizione riciclabili, all’autosufficienza energetica, all’armonizzazione di materiali e forme con l’ambiente circostanze.
La presenza dei partner privati altamente qualificati ha permesso inoltre di strutturare il progetto come una vera e propria eccellenza europea nell’ambito della ricerca e della formazione di alto livello mediante la strutturazione di tre asset principali in linea con le programmazioni nazionali e regionali del PNRR: la ricerca e la formazione di alto livello in ambito di mobilità sostenibile, di digitalizzazione della P.A., di processi innovativi per l’industria 4.0.”
Pianella: progetto PNRR da 36 milioni di euro per un ecosistema dell’innovazione

Progetto: Nuvole
CATEGORIA: PROGETTO PNRR ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE
ANNO: 2022/2025
cosa pensano di noi
I nostri clienti.







